Firenze University Press, Università degli Studi di Firenze
Comune di Firenze
BANDO PREMIO TESI DI DOTTORATO “CITTÀ DI FIRENZE” - Edizione 2025
Art. 1 - Oggetto e Finalità
Il presente regolamento disciplina il conferimento di premi e le modalità di pubblicazione delle migliori Tesi di Dottorato delle cinque aree di ricerca dell’Ateneo di Firenze.
La Firenze University Press (FUP), Centro Servizi dell’Università di Firenze e il Comune di Firenze, Assessorato al Lavoro, Università e Ricerca, Patrimonio non abitativo e manutenzione e valorizzazione, Partecipazione e Beni comuni, istituiscono il nuovo “Premio Tesi di Dottorato Città di Firenze”, nato dalla felice fusione dei due storici concorsi il “Premio FUP Tesi di Dottorato” e il “Premio Ricerca Città di Firenze”.
L’obiettivo è quello di incentivare e promuovere il percorso di ricerca svolto dalle giovani ricercatrici e dai giovani ricercatori attraverso l’assegnazione di premi provenienti da atti di liberalità e la stipula di contratti editoriali per pubblicazione di tesi, in cartaceo e in digitale ad accesso libero, al fine di favorirne la più ampia diffusione possibile.
Art. 2 - Bando di Concorso
I premi sono assegnati mediante una procedura di valutazione comparativa.
Il bando di concorso è emanato dalla Presidenza di Firenze University Press e dall’Assessorato a Lavoro, Università e Ricerca, Patrimonio non abitativo e manutenzione e valorizzazione, Partecipazione e Beni comuni del Comune di Firenze, secondo uno schema-tipo predisposto dall’amministrazione ed è reso pubblico sui siti dell’Ateneo, di FUP e del Comune di Firenze.
Nello specifico nel bando sono indicati:
• L’intitolazione, le finalità̀, il numero, la tipologia e l'ammontare dei premi;
• la scadenza per la presentazione delle domande che di norma è fissata in al-meno venti giorni dalla data di emissione del bando;
• i requisiti di accesso, le modalità̀ di presentazione della domanda e degli alle-gati, che devono essere conformi alle disposizioni vigenti in materia;
• le modalità di trattamento dei dati personali.
Art. 3 - Commissione giudicatrice
Con Delibera del Consiglio d’indirizzo scientifico editoriale (CISE) della Firenze University Press è nominata una apposita Giuria del “Premio Tesi di Dottorato Città di Firenze”. La Giuria è costituita da un minimo di 6 ad un massimo di 14 componenti selezionati sulla base di criteri di indipendenza, competenza editoriale e di rappresentanza delle 5 aree di ricerca a cui corrispondono le Sezioni del Concorso. Il Consiglio d’indirizzo scientifico editoriale di FUP e l’Assessorato del Comune di Firenze possono partecipare attraverso un proprio delegato alle riunioni della stessa, ma senza diritto di voto.
I componenti della Giuria partecipano alla commissione a titolo completamente gratuito. Nella riunione di insediamento la commissione nominerà un Presidente Onorario, un Segretario con funzioni di verbalizzante e suddividerà le tesi candidate nelle 5 aree corrispondenti alle sezioni del concorso: Biomedica, Umanistica e della Formazione, Scienze Sociali, Scientifica, Tecnologica. Qualora, in relazione ai temi presentati, si ritenesse opportuno ricorrere ad altri esperti, la Giuria potrà procedere a designarli dietro parere favorevole del Consiglio d’indirizzo scientifico editoriale di FUP.
Le decisioni della commissione saranno prese a maggioranza e i giudizi saranno insindacabili ed inappellabili.
Previo esame dei curricula dei candidati e dei voti finali di dottorato, la giuria procederà alla valutazione scientifica delle tesi presentate e all’assegnazione dei Premi all’interno delle singole sezioni, tenendo in considerazione i seguenti requisiti sostanziali: originalità, chiarezza espositiva, rigore metodologico, prospettive e ricadute scientifiche, culturali e sociali nell’ambito di pertinenza disciplinare.
La Commissione terminerà la fase di valutazione, di norma, entro 6 [sei] mesi dalla data di scadenza del bando.
Art. 4 - Tipologia dei premi
Il numero complessivo dei premi a disposizione della giuria è di 6 [sei]. Cinque premi corrispondono alle Sezioni in cui è suddivisa l’attività di ricerca, un ulteriore premio è riservato alle discipline economiche per la Sezione Speciale del concorso intitolata alla memoria di Lucrezia Borghi, Valentina Gallo ed Elena Maestrini, studentesse iscritte alla Laurea Magistrale in Economia e Management dell’Università di Firenze, tragicamente scomparse il 20 marzo 2016 in un incidente in Spagna durante il loro soggiorno Erasmus.
Le sezioni sono di seguito specificate:
• Sezione Biomedica
• Sezione Umanistica e della Formazione
• Sezione Scienze Sociali
• Sezione Scientifica
• Sezione Tecnologica
• Sezione Speciale Borghi – Gallo - Maestrini
Per ogni sezione sarà premiata di regola una e una sola tesi e solo nel caso che almeno una delle tesi presentate per ciascuna sezione sia degna di pubblicazione. La Commissione si riserva il diritto di non assegnare il premio ad una Sezione se, a suo insindacabile giudizio, nessuna candidatura presentata viene ritenuta meritevole. In tal caso la giuria ha facoltà di assegnare un numero di premi inferiore al previsto o aumentare i premi di altra sezione. La Commissione può altresì deliberare di riconoscere alcune tesi non vincitrici meritevoli di una speciale menzione.
Art. 5 - Consistenza e limitazioni dei premi
Il premio consiste nella proposta di un contratto editoriale per la pubblicazione in cartaceo e digitale in accesso aperto all’interno della nuova Collana Editoriale FUP denominata: “Premio Tesi di Dottorato Città di Firenze” al vincitore/vincitrice di ciascuna sezione Le tesi candidate non devono essere state vincitrici in altro concorso bandito da un Ente Pubblico e devono essere l’opera esclusiva ed originale dei candidati.
Art. 6 - Modalità di assegnazione ed accettazione dei premi
La stipula del contratto editoriale e la pubblicazione delle opere sarà a cura della Firenze University Press.
Eventuale rinuncia deve essere comunicata in forma scritta entro 15 giorni dalla ricezione della notifica. La consegna del premio avverrà nel corso di una Cerimonia organizzata dall'Università̀ e/o dal Comune di Firenze, alla presenza del Rettore e/o del Sindaco di Firenze (o di loro delegati).
Data, ora e sede della Cerimonia saranno comunicate ai vincitori e ne verrà data notizia sul sito dell’Università di Firenze, di FUP e del Comune di Firenze.
Art. 7- Requisiti di ammissione
I premi sono destinati ai dottori di ricerca delle scuole di dottorato dell’Università di Firenze, o che siano residenti in provincia di Firenze alla data di emanazione del bando anche se la tesi è stata discussa in altre Università italiane ed estere, ivi inclusi gli Istituti di Alta Formazione Dottorale e le Scuole di Studi Superiori statali e non statali legalmente riconosciute purché beneficiarie di contributi ministeriali ai sensi della normativa vigente, e che abbiano conseguito il titolo da non più di tre anni dalla data di pubblicazione del bando.
Art. 8 - Domanda di partecipazione
La domanda di ammissione alla selezione deve essere presentata, a pena di esclusione, tramite l’applicativo informatico pubblicato nel bando seguendo le istruzioni ivi specificate.
Il candidato, una volta collegato, deve accedere all’applicativo previa registrazione da effettuare al primo accesso. L’applicazione informatica richiederà̀ necessariamente il possesso di un indirizzo di posta elettronica ai fini della registrazione al sistema.
Il candidato dovrà̀ inserire tutti i dati richiesti ed allegare i documenti in formato PDF.
Le domande pervenute con modalità̀ diverse non saranno ritenute ammissibili, e i candidati non saranno ammessi alla selezione.
La piattaforma online sarà resa disponibile per tutta la durata del concorso.
I candidati dovranno autocertificare che:
• la tesi di dottorato è stata discussa presso l’Università di Firenze nei tre anni antecedenti la data di pubblicazione del bando;
• tesi di dottorato è stata discussa presso altra Università, Istituto di Alta Forma-zione Dottorale o Scuola di Studi Superiori statale o non statale legalmente rico-nosciuta nei tre anni antecedenti la data di pubblicazione del bando, ma di esse-re residente in provincia di Firenze;
• la tesi di dottorato non è stata presentata in edizioni precedenti del Premio FUP Tesi di Dottorato;
• la tesi di dottorato non è stata presentata in edizioni precedenti del Premio Ricerca Città di Firenze;
• la tesi non è stata pubblicata, in tutto o in gran parte, ed è opera esclusiva del candidato/a.
I candidati dovranno obbligatoriamente inserire i seguenti dati:
• Dati anagrafici
• Curriculum vitae et studiorum;
• Titolo, sottotitolo e abstract della tesi;
• Giudizio sintetico e/o voto della tesi;
• Università, Istituto o Scuola Superiore;
• Area di Riferimento;
• Ambito Disciplinare;
• copia di un documento di identità in corso di validità;
• copia integrale digitale della tesi;
• eventuali materiali supplementari ritenuti utili alla valutazione.
Art. 9 - Tutela dei dati personali
Ai sensi del D.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e del Regolamento UE n. 679/2016 (GDPR), l’Università degli Studi di Firenze, in qualità di Titolare del trattamento, si impegna a rispettare il carattere riservato delle informazioni fornite dai candidati. Tutti i dati forniti sono trattati solo per le finalità connesse e strumentali alla selezione e all’eventuale gestione del rapporto con l’Università.
Art.10 - Unità organizzativa competente e responsabile del procedimento
Ai sensi della Legge n. 241/1990 e s.m. nonché del “Regolamento sui procedimenti amministrativi dell’Università degli Studi di Firenze” è individuata quale Unità organizzativa competente, la Firenze University Press, sito in Via Cittadella, 7, 50141 Firenze (tel. 055 2757700) e quale responsabile del procedimento il dott. Fulvio Guatelli (fulvio.guatelli@unifi.it).
Destinatari:
Dottori di ricerca delle scuole di dottorato dell’Università di Firenze, o che siano residenti in provincia di Firenze alla data di emanazione del bando anche se la tesi è stata discussa in altre Università italiane ed estere, ivi inclusi gli Istituti di Alta Formazione Dottorale e le Scuole di Studi Superiori statali e non statali legalmente riconosciute purché beneficiarie di contributi ministeriali ai sensi della normativa vigente, e che abbiano conseguito il titolo da non più di tre anni dalla data di pubblicazione del bando.
Attuazione e durata
Fase 1:
Promulgazione del bando e Nomina Giuria
Inizio previsto: 20 Luglio 2025
Fine prevista: 30 Settembre 2025
Fase 2:
Processo di certificazione scientifica/nomina delle vincitrici/vincitori
Inizio previsto: 15 Ottobre 2025.
Fine prevista: 15 Dicembre 2025.
Fase 3:
Contratto editoriale e consegna da parte dei vincitori dell'opera nella stesura definitiva / produzione editoriale dell’edizione cartacea e digitale online / pubblicazione nel catalogo dell'Editore, distribuzione e promozione/Cerimonia di consegna dei premi
Inizio previsto: 15 Febbraio 2026.
Fine prevista dei lavori: 15 Maggio 2026.
Strutture e attrezzature necessarie per la realizzazione del programma:
le strutture amministrative e produttive della Firenze University Press coinvolte nella gestione del bando e successivamente nella produzione e distribuzione delle opere vincitrici.